La scuola pubblica che non sarà: dal decreto Gelmini alla legge Aprea

Ora vi racconto che cosa sta succedendo alla scuola pubblica italiana. Ve lo racconto io perché “nessun altro”* fino ad oggi si è preso la briga di farlo, ed invece il tema è importante, importantissimo. Ve lo racconto perché ci sto dentro fino al collo ma anche perché ci siete dentro fino al collo tutti voi.

Tutto comincia una bella mattina estiva, era il 21 agosto, dove eravate voi il 21 agosto? in Italia quando si parla di temi importanti ci si cura sempre con grande puntiglio di farlo in momenti in cui l’attenzione di tutti sia ben diretta. Altrove.
Il rappresentante di casta Ernesto Galli Della Loggia firma un editoriale sul Corriere dal titolo UNA SCUOLA PER L’ ITALIA nel quale con il tipico qualunquismo che si premura di annebbiare menti e giudizi, era il 21 agosto giova ripeterlo, parla di crisi della “scuola” come corpus, di “fallimento” di mancanza di “autorevolezza”, si lancia su un pippone sulle basi culturali e sull’istituzione politica per poi concludere:

Ridare profondità storico-nazionale alla scuola, ma naturalmente in vista delle esigenze che si pongono all’ Italia nuova di oggi e tenendo conto dell’ ambito e dei contenuti propri degli studi. E cioè, non volendo sottrarmi all’ onere di qualche indicazione, mirare innanzi tutto a ricostituire culturalmente (e per ciò che riguarda l’ istituzione anche organizzativamente) il rapporto centro-periferia e Nord-Sud, riaffermando il carattere multiforme ma unico e specifico dell’ esperienza italiana; in secondo luogo porre al centro, ed esplorare, il nostro tormentato rapporto con la modernità e i suoi linguaggi, mettendone a fuoco debolezze e punti di forza e cercando anche in questa maniera di costruirci un modo nostro di stare nei tempi nuovi, di averne l’ appropriata consapevolezza senza snaturamenti e scimmiottamenti; e infine ribadire la funzione della scuola nella costruzione della personalità individuale, principalmente attraverso l’ apprendimento dei saperi, delle nozioni, e la disciplina che esso comporta. Tutto ciò facendo piazza pulita delle troppe materie e degli orari troppo lunghi che affliggono la nostra scuola, e ricentrando con forza i nostri ordinamenti scolastici intorno a due capisaldi: da un lato la lingua italiana e la storia della sua letteratura, cioè intorno alla voce del nostro passato, e dall’ altro le matematiche, cioè il linguaggio generale del presente e del futuro universali. (grassetto mio)

A Galli Della Loggia i 66 anni suonano duri nella sua mente, è evidente che parla di una cosa che non conosce, con una competenza pari a zero. La scuola italiana non è un corpus unico, non si può trattare come un oggetto a sé stante. Ma si sa, bisogna fuggire la complessità, bisogna sforzarsi di essere qualunquisti. Ad esempio, ma faccio solo un esempio, la scuola primaria italiana risulta essere tra le migliori al mondo. Non lo dico io ma lo dice l’OECD, un organismo internazionale che si occupa di formazione, che ogni anno pubblica un’indagine che si chiama Education at a Glance che funge da monitoraggio della situazione dell’educazione e della formazione in tutti i paesi del mondo. Il documento prodotto è lungo 451 pagine ed è un documento complesso ed il sito web lo integra con tabelle e grafici, è un lavoro immenso.
Nell’introduzione si legge:

Education at a Glance – OECD Indicators 2007 provides a rich, comparable and up-to-date array of indicators that reflect a consensus among professionals on how to measure the current state of education internationally. The indicators provide information on the human and financial resources invested in education, on how education and learning systems operate and evolve, and on the returns to educational investments. The indicators are organised thematically, and each is accompanied by information on the policy context and the interpretation of the data. The education indicators are presented within an organising framework that:
• Distinguishes between the actors in education systems: individual learners, instructional settings and learning environments, educational service providers, and the education system as a whole;
• Groups the indicators according to whether they speak to learning outcomes for individuals or countries, policy levers or circumstances that shape these outcomes, or to antecedents or constraints that set policy choices into context; and
• Identifies the policy issues to which the indicators relate, with three major categories distinguishing between the quality of educational outcomes and educational provision, issues of equity in educational outcomes and educational opportunities, and the adequacy and effectiveness of resource management.

Lo so, è in inglese. Lo avranno letto? sapranno cosa c’è scritto?

Ernesto Galli Della Loggia, ricordatevi di lui quando ritornerete in argomento.

E comunque il dado è tratto, si scatena il dibattito. Il 21 agosto il Corriere vende otto copie e l’articolo di Galli Della Loggia passa inosservato, stranamente però il 22 agosto lo stesso quotidiano pubblica ben due lettere. La prima firmata Giulio Tremonti, dal titolo Il passato e il buon senso, la seconda da sua maestà Mariastella Gelmini intitolata Quarant’ anni da smantellare. I titoli, signori. Leggete questi vergognosi titoli.
Tremonti, abile come sempre a non dire niente, parla per due terzi dell’articolo di come i voti siano meglio dei giudizi con frasi come “Il ‘ 68 ha portato via i voti sostituendoli con i giudizi. I numeri sono una cosa. I giudizi sono una cosa diversa.”, oppure “Ci sarà del resto una ragione perché tutti i fenomeni significativi sono misurati con i numeri. Un terremoto è misurato con i numeri della scala Mercalli o Richter. Il moto marino è misurato in base alla scala numerica della «forza», la pendenza di una parete di montagna in base ai «gradi», la temperatura del corpo umano ancora in base ai «gradi».” e con la perla delle perle: “La mente umana è semplice e risponde a stimoli semplici. I numeri sono insieme precisi e semplici. Il messaggio che trasmettono è un messaggio diretto.”. Eh no, caro Tremonti la tua mente potrà essere semplice, la nostra non lo è ed infatti rifuggi la complessità del problema, l’articolazione della scuola nella necessità che le realtà di qualità debbano essere costose, nell’incapacità già ampiamente dimostrata di saper gestire e di saper distinguere e di saper pianificare e di saper governare.
Ma, potrà sembrare ovvio, la colpa non è solo di Tremonti ma anche di chi l’ha votato e di tutti coloro che oggi tacciono*.

La Gelmini dal canto suo non so bene cosa dica, la lettera appare, come linguaggio e come contenuti, completamente fuori dal tempo:

Da quando ho assunto la responsabilità di ministro ho avanzato alcune proposte per cambiare uno stato di cose non più tollerabile. Voglio ricordarne alcune. Voto di condotta, divisa scolastica, insegnamento dell’ educazione civica, ritorno al maestro unico, rilancio degli istituti tecnici e della formazione professionale. Autorevolezza, autorità, gerarchia, insegnamento, studio, fatica, merito. (grassetti miei)

Ma anche:

Ho condiviso finalità e misure della manovra economica del governo per i prossimi tre anni, oggi legge dello Stato; quella manovra prevede di ridurre il numero degli insegnanti e del personale ausiliario di meno del 10% entro il 2011.

Autorità? gerarchia? ma che cosa ci sta raccontando?

Un progetto che, non mi stancherò mai di ripeterlo, è aperto a tutti i contributi e vorrei vedesse tutti i protagonisti della scuola – studenti, insegnanti, famiglie – consapevoli del fatto che è impossibile difendere lo status quo e partecipi di un corale impegno, un impegno nazionale, per restituire alla scuola il senso della sua missione.

Talmente aperto a tutti i contributi che il consiglio dei ministri si riunisce il 28 agosto (dov’eravate voi il 28 agosto?) ed il primo di settembre (dov’eravate il primo di settembre?) tutti questi deliri da reparto geriatrico diventano un decreto di legge, il 137/08, che poi verrà approvato in questi giorni con un voto di fiducia. Davvero apertissimo, complimenti.

Il testo del decreto ve lo risparmio, vi cito solamente l’articolo 4 comma 1:

Art. 4. Insegnante unico nella scuola primaria

1. Nell’ambito degli obiettivi di contenimento di cui all’articolo 64 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nei regolamenti di cui al relativo comma 4 e’ ulteriormente previsto che le istituzioni scolastiche costituiscono classi affidate ad un unico insegnante e funzionanti con orario di ventiquattro ore settimanali. Nei regolamenti si tiene comunque conto delle esigenze, correlate alla domanda delle famiglie, di una piu’ ampia articolazione del tempo-scuola. (grassetti miei)

Il gioco è fatto. Gli anziani possono gioire. Galli Della Loggia ha avuto il maestro unico come nel suo lontano passato, Tremonti ha avuto il maestro unico come nel suo lontano passato, La Gelmini ha avuto il maestro unico come nel suo recente passato, ma certe persone nascono che sono già vecchie. Sono cresciuti maluccio, non vorrei per colpa del maestro unico, ma fa niente, come nella migliore tradizione cattolica si evangelizzino anche gli errori, solo il passato ha valore.

Ne ho già parlato, il corredo documentale al decreto del primo settembre si chiama “Schema di piano programmatico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze di cui all’art. 64 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”, lo trovate ad esempio qui. In questo documento quello che salta all’occhio è l’atteggiamento ipocrita di chi, con la scusa di intervenire per migliorare la situazione scolastica: “si riscontrano consistenti divari tra gli esiti scolastici degli studenti italiani e quelli degli altri paesi OCSE e ritardi significativi nei livelli di conoscenza e di competenza relativi agli apprendimenti di base ed in particolare della matematica e della comprensione linguistica.”, che è falso, attenzione non impreciso proprio spudoratamente falso, dicevo di chi con la scusa del “miglioramento” in realtà opera tagli insensati al limite del volgare.
A parte la questione che non è accessoria degli 87.000 esuberi solo dal corpo docente, per il resto non c’è nessun contraddittorio, nessun riferimento culturale, niente. il pedagogista di riferimento è Tremonti. O forse Galli Della Loggia.

Lo sapevate che dall’anno prossimo le scuole per l’infanzia saranno solo al mattino? lo sapete che il maestro unico nel contesto strutturale italiano è un’aberrazione? lo sapete che 24 ore sono poche? lo sapete che verrà ridotto anche l’orario di medie e superiori?

Mi sembra giunto il momento di riportare le parole di Piero Calamandrei, visto che poc’anzi ho definito “insensate” le misure previste dalla Gelmini eppure forse insensate non sono:

Ci siano pure scuole di partito o scuole di chiesa. Ma lo Stato le deve sorvegliare, le deve regolare; le deve tenere nei loro limiti e deve riuscire a far meglio di loro. La scuola di Stato, insomma, deve essere una garanzia, perché non si scivoli in quello che sarebbe la fine della scuola e forse la fine della democrazia e della libertà, cioè nella scuola di partito.
Come si fa a istituire in un paese la scuola di partito? Si può fare in due modi. Uno è quello del totalitarismo aperto, confessato. Lo abbiamo esperimentato, ahimè. Credo che tutti qui ve ne ricordiate, quantunque molta gente non se ne ricordi più. Lo abbiamo sperimentato sotto il fascismo. Tutte le scuole diventano scuole di Stato: la scuola privata non è più permessa, ma lo Stato diventa un partito e quindi tutte le scuole sono scuole di Stato, ma per questo sono anche scuole di partito. Ma c’è un’altra forma per arrivare a trasformare la scuola di Stato in scuola di partito o di setta. Il totalitarismo subdolo, indiretto, torpido, come certe polmoniti torpide che vengono senza febbre, ma che sono pericolosissime… Facciamo l’ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su Roma e trasformare l’aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura. Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di Stato hanno il difetto di essere imparziali. C’è una certa resistenza; in quelle scuole c’è sempre, perfino sotto il fascismo c’è stata. Allora, il partito dominante segue un’altra strada (è tutta un’ipotesi teorica, intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di privilegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole, perché in fondo sono migliori si dice di quelle di Stato. E magari si danno dei premi, come ora vi dirò, o si propone di dare dei premi a quei cittadini che saranno disposti a mandare i loro figlioli invece che alle scuole pubbliche alle scuole private. A “quelle” scuole private. Gli esami sono più facili, si studia meno e si riesce meglio. Così la scuola privata diventa una scuola privilegiata. Il partito dominante, non potendo trasformare apertamente le scuole di Stato in scuole di partito, manda in malora le scuole di Stato per dare la prevalenza alle sue scuole private. Attenzione, amici, in questo convegno questo è il punto che bisogna discutere. Attenzione, questa è la ricetta. Bisogna tener d’occhio i cuochi di questa bassa cucina. L’operazione si fa in tre modi: ve l’ho già detto: rovinare le scuole di Stato. Lasciare che vadano in malora. Impoverire i loro bilanci. Ignorare i loro bisogni. Attenuare la sorveglianza e il controllo sulle scuole private. Non controllarne la serietà. Lasciare che vi insegnino insegnanti che non hanno i titoli minimi per insegnare. Lasciare che gli esami siano burlette. Dare alle scuole private denaro pubblico. Questo è il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico.

Piero Calamandrei – discorso pronunciato al III Congresso in difesa della Scuola nazionale a Roma l’11 febbraio 1950 (grassetto mio)

Di persone come Calamandrei in Italia oggi non ce n’è più. Possibile che questo non muova nessuno, mi chiedevo, possibile che nessuno ne parli*, mi chiedevo e mi chiedo? In effetti qualcuno si è arrabbiato, ed arrabbiato di brutto. Si tratta di Andrea Canevaro e Dario Ianes, rispettivamente Delegato (ProRettore) del Rettore per gli studenti dell’Università di Bologna con “bisogni speciali” e Docente di Pedagogia speciale 2, Didattica speciale 1 e 2 e Handicap Uditivo alla Facoltà di Scienze della Formazione primaria dell’Università di Bolzano, i quali fanno una cosa che in Italia non fa più nessuno, si dimettono dall’Osservatorio per l’Integrazione scolastica del Ministero della Pubblica Istruzione con una toccante lettera:

Queste politiche scolastiche sono evidentemente gestite da finalità economiche, per risparmiare: ma questo avverrà sulle spalle delle famiglie, sulla pelle degli alunni e sulla credibilità della scuola pubblica. Noi non ci stiamo.

Si tratta di un fatto gravissimo, soprattutto per quello che nella lettera non viene detto, perché, sapete, a volte le cose che non vengono dette spesso sono più importanti di quelle che vengono dette. Quello che non viene detto è molto chiaro: la scuola chiuderà le porte alle diversità, a tutte le diversità, perché solo i normali, i “puri” sono degni di partecipare. Sono discorsi già sentiti, sono discorsi nell’aria. Paura eh?

Tra i puri che sono degni di partecipare non si possono non citare le seguenti persone:

Aprea, Bondi, Bonaiuti, Adornato, Cicchitto, Garagnani, Colucci, Craxi, Testoni, Pizzo-Lante, Giacomoni, Boniver, Carlucci, Palmieri, Lainati, Pescante, Campa, Baldelli, D’Ippolito Vitale, Bocciardo, Della Vedova, Pelino.

Qualcuno lo conoscete, qualcuno ve lo presento io. Valentina Aprea è quella che doveva diventare Ministro dell’Istruzione che poi per un caso della vita è rimasta trombata, si deve accontentare della pensione che le deriverà dall’essere presidente della VII commissione (cultura, scienza e istruzione), si occupa da sempre di scuola, nel senso che da sempre si batte affinché la scuola pubblica venga buttata alle ortiche a favore della scuola privata. Gabriella Carlucci è quella che andava sui pattini.

La Aprea è prima firmataria di questo disegno di legge, vi prego di leggere bene il titolo:

Norme per l’autogoverno delle istituzioni scolastiche e la liberta` di scelta educativa delle famiglie, nonche´ per la riforma dello stato giuridico dei docenti.

Sì perché il cavallo di battaglia della Aprea è la “libertà di scelta”, l’idea sarebbe che senza equiparare le scuole private alle scuole pubbliche i genitori non abbiano la libertà di scegliere. La proposta di legge la trovate direttamente sul suo sito, è un pastrocchio scritto in un italiano pessimo e non vale una lettura. Ci si dilunga su questioni di lana caprina tanto cari alle destre come il concetto di “stato giuridico” dei docenti, assenza di “leadership” nella figura dei dirigenti scolastici, l’indispensabile “organo di valutazione professionale (standard, prestigio, immagine, promozione eccetera)”. Prestigio? Immagine? come vedete siamo sulla luna.
Insomma ve la faccio breve, tolto il fumo dagli occhi quello che la legge vuole è:

ART. 2.
(Trasformazione delle istituzioni scolastiche in fondazioni).

1. Ogni istituzione scolastica puo` , nel rispetto dei requisiti, delle modalita` e dei criteri fissati con regolamento adottato ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, su proposta del Ministro della pubblica istruzione, costituirsi in fondazione, con la possibilita` di avere partner che ne sostengano l’attivita` , che partecipino ai suoi organi di governo e che contribuiscano a raggiungere gli obiettivi strategici indicati nel piano dell’offerta formativa e ad innalzare gli standard di competenza dei singoli studenti e di qualita` complessiva dell’istituzione scolastica.

Calamandrei: “Dare alle scuole private denaro pubblico. Questo è il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico.”
E ci siamo, anche con la lingua, anche con i nomi:

ART. 3.
(Organi delle istituzioni scolastiche).

1. Gli organi delle istituzioni scolastiche sono:

a) il dirigente scolastico;
b) il consiglio di amministrazione di cui agli articoli 5 e 6;
c) il collegio dei docenti di cui all’articolo 7;
d) gli organi di valutazione collegiale degli alunni di cui all’articolo 8;
e) il nucleo di valutazione di cui all’articolo 10. (corsivo mio)

Il consiglio di amministrazione, capite? Infatti:

ART. 5.
(Consiglio di amministrazione).

1. Il consiglio di amministrazione, nei limiti delle disponibilita` di bilancio e nel rispetto delle scelte didattiche definite dal collegio dei docenti, ha compiti di indirizzo generale dell’attivita` di istruzione scolastica (grassetto mio).

Quasi tutto il resto è fuffa. La scuola pubblica non sarà. Anzitutto non sarà pubblica, non ci saranno differenze percepibili tra scuola pubblica e scuola privata. Non sarà libera, come è tipico di quello che viene da chi si nasconde sotto alla parola “libertà”:

ART. 6.
(Composizione del consiglio di amministrazione).

1. Il consiglio di amministrazione e` composto da un numero di membri non superiore a undici, ivi compreso il dirigente scolastico, che ne e` membro di diritto. Nella composizione del consiglio deve essere assicurata una rappresentanza dei docenti, dei genitori e, negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, degli studenti. Ne fanno parte, altresı`, rappresentanti dell’ente tenuto per legge alla fornitura dei locali della scuola ed esperti esterni scelti in ambito educativo, tecnico o gestionale ai sensi di quanto previsto dal regolamento di istituto di cui all’articolo 5, comma 1, lettera d). (grassetto mio)

Non sarà una scuola, sarà un’azienda. Non sarà gratuita, nessuno ce lo può più garantire. Non sarà autonoma, non sarà laica, ma quello già adesso. Non sarà per tutti, non sarà autonoma, non sarà ugualmente ricca, non sarà ugualmente bella.

Il quadro mi sembra completo. Decenni di lotte per migliorare l’istituzione scolastica andate in fumo per colpa di un manipolo di vecchi reazionari. E nessuno che muove un dito? non un insegnante in piazza, non un genitore che dica qualcosa*.

* E mi fermo qui perché sono incazzato, davvero incazzato.

Lascia un commento

Comments (

11

)

  1. Pietro Pagliardini

    Caro Miki, quando parli di architetti mi piaci molto ma sulla scuola…..forse ci sei troppo dentro per giudicare.
    Ha ragione proprio quell’anziano signore di 66 anni che risponde al nome di Ernesto Galli della Loggia: meno ore, meno materie. Perciò meno professori. E soprattutto MENO PROGETTI, quindi MENO SOCIETA’.
    La scuola è diventata il campo di battaglia della società dove si consumano veri e propri crimini culturali con incursioni durante le ore di lezione di Associazioni, cooperative, gruppi teatrali, presunti esperti, ambientalisti, psicologi (cioè il male assoluto),società di servizi pubbliche, gite con guide di associazioni ambientaliste che ci campano, corsi di formazione, ecc. ecc. Insomma, un modo molto de’ sinistra per dilapidare denaro, distribuire modesti incrementi di reddito, ingenerare confusione nei ragazzi, e, sopratutto indottrinarli con banalità e luoghi comuni.
    Vatti a leggere il blog di Giorgio Israel (magari prima leggiti il suo curriculum, per non pensare che sia un bischero improvvisatore)anche lui ultra sessantenne, vivaddio.
    La scuola ha debordato al suo compito perchè si è sostituita alla famiglia nella trasmissione dei valori mentre invece dovrebbe insegnare, non dare competenze ma conoscenze, ed educare alla civile convivenza, cioè l’educazione civica.
    La scuola è il luogo del clientelismo politico con una pletora di insegnati mal pagati, mentre la scuola dovrebbe avere un solo obbiettivo: i ragazzi. Sai benissimo invece che tutto si muove in funzione sindacale, per i professori, per i presidi, per i bidelli (che avranno chissà quale nome) e per tutto il carrozzone enorme che vi gira intorno.
    Io ho uno slogan per tutto questo carrozzone:
    FUORI I MERCANTI DAL TEMPIO.
    Che competenza ho?
    Ho avuto un figlio a scuola qualche anno fa e ho una figlia alle medie attualmente. Era tragica qualche anno fa, è peggiorata, se possibile, ancora, oggi.
    Il pippone in questo caso è il tuo ed è anche piuttosto d’antan perchè affonda le sue radici nel ’68 (che io, Galli della Loggia e Israel hanno vissuto, te mi sa di no).

    Saluti
    Pietro

  2. Miki

    Lo leggo, lo leggo, per chi non lo sapesse il suo indirizzo è http://gisrael.blogspot.com

    Il fatto che io lo legga però non implica che io sia d’accordo con quello che dice, e questo non implica che io sia in disaccordo con tutto quello che dice. La vita è complessa.

    E’ così complessa che in questo mio post non ho voluto dire “la scuola è meravigliosa” ma ho voluto dire “non si fa così, fare così è da farabutti, c’è un piano ideologico dietro a tutto questo ed è distorto”. Nessuna delle figure in gioco si è mai posta il problema di quali siano davvero le azioni che possano portare ad un miglioramento sensibile delle realtà scolastiche. Il fatto che in passato sia già stato così non modifica di una virgola queste osservazioni.

    So bene che le medie sono un completo disastro e che le superiori sono un disastro completo: partire da qui per fare un’analisi sociologica, che coinvolga anche e soprattutto le sacre famiglie alle quali questi poveri figli vengono tolti dalla “scuola che sostituisce” può essere un metodo. Legiferare senza criterio no.

    E siccome alle sacre famiglie dei propri figli non frega un cazzo (questo è in realtà il centro della questione, del ’68 e di tutto quanto), i “vostri” argomenti non fanno che ottenere l’effetto opposto: foraggiare la pletora di piccole associazioni che vivono “alle spalle” della scuola pubblica; tenere in vita e dare voce quelle associazioni a delinquere che alcuni chiamano “sindacati”; far gongolare quei democristiani di primo pelo Fioroni-style che permeano entrambi i rami del parlamento e che da questa situazione di degrado hanno tutto da guadagnare; ingrossare le saccocce dei tre o quattro attori principali che monopolizzano la scuola privata in Italia (e si può andare avanti).

    Ben vengano le idee sulla scuola, sono io il primo a dirlo, ma così no, questo è un golpe.

    Inoltre da quando in qua la soluzione di problemi di questo tipo è il taglio di fondi? ma perché non possiamo investire sul mondo scolastico?

    A parziale conferma di quanto dico ti invito a leggere questa inchiesta sul sistema scolastico superiore che è il migliore al mondo: http://www.xlsemanal.com/web/articulo.php?id=23997&id_edicion=2687&salto_pagina=0

    C’è da chiedersi com’è che a nessuna Repubblica Stampa Espresso Manifesto Unità sia venuta in mente una cosa così semplice, andiamo a vedere sul serio, mica come hanno fatto su Panorama, cosa succede all’estero. Il sistema è malato non solo per colpa dei ministri, dai quali non ci possiamo aspettare niente.

  3. Icekent

    la qualità dell’insegnamento non si misura in numero di ore, e nemmeno nel numero di materie.
    ma da qui a far finta di giustificare un taglio economico con la scusa delle troppe ore a lezione, mi sembra fuori da ogni logica.
    se mio figlio, oltre a italiano e fisica (oltre, sottolineo) sente parlare anche di teatro, di pittura contemporanea, di letteratura moderna, io sono contento.
    se sente parlare solo di manzoni e pio xii, di preti che pretendono di mettere sullo stesso piano la storia della creazione e la teoria dell’evoluzione, di storia rigirata tra garibaldini e zuavi del papa, beh, mi sento molto triste per lui.
    non dimentichiamoci che dell’utri disse chiaramente di voler riscrivere i libri di scuola appena vinte le elezioni.
    fate un po’ voi…

  4. Pietro Pagliardini

    Miki, molto interessante il link, peccato che io non parli nè legga lo spagnolo. Mi sembra di aver capito che si decanta il sistema finlandese che è il migliore al mondo.
    In che senso è il migliore?
    Ti dirò, sono abbastanza stufo di sentir dire:

    lo fanno in Europa e quindi…
    lo fanno in USA e quindi…
    adesso lo fanno anche in Finlandia e quindi……

    E’ mai venuto a nessuno il dubbio che se è vero che dobbiamo imparare il meglio da tutti, che i nostri ragazzi devono essere pronti ad affrontare problemi globali, è anche vero che ogni popolo ha le sue caratteristiche peculiari che non possono essere conculcate per diventare come gli altri.
    Comunque mi permetto di notare che leggendo i commenti mi sa che sotto sotto c’è più la passione “politica” che la realtà.
    Miki mia figlia, come tutti, esce tutti i giorni da scuola alle 13,25 e due gironi alla settimana alle 14,07. Esiste una regola aurea che tutti conoscono: dopo la quarta ora la soglia di attenzione scende a zero. A questo si ovvia intervallando il tutto con il teatro che piace tanto ad Icekent, con l’ambientalista che dice che bisogna fare la differenziata, con lo zoologo che insegna tutto sui ragni, con la programmazione delle gite scolastiche e della settimana bianca, con “l’educazione all’affettività”, con la gita nella zona umida che è dalla 1° elementare che viene regolarmente fatta perchè ci sono le guide che devono giustificare il proprio stipendio, ecc. E non sto esagerando, mi sono dimenticato qualcosa.
    LA SCUOLA NON E’ UN UFFICIO DI COLLOCAMENTO. E non è un parcheggio per i ragazzi. E lo Stato non deve diventare educatore al posto dei genitori, non si può e non si deve sostituire ad essi.

    Il resto sono chiacchiere pedagogiche che servono a giustificare tutto. Forse non avete capito che il paese è con la Gelmini perchè sono tutti stufi di questo andazzo. E un altro luogo comune da sfatare è questa storia della complessità: alla complessità si risponde con operazioni semplici e la dimostrazione che questo è vero è che quelle che vengono ritenute cose banali, cioè le tre riformette che ha fatto il ministro, mettono in crisi, finalmente, il sistema.
    Saluti
    Pietro

  5. Miki

    Voglio solo rispondere alla domanda “In che senso è il migliore?”.
    Nel senso che c’è un organismo internazionale che, utilizzando circa 800 indicatori, ripeto, 800, è in grado di creare una panoramica della situazione scolastica mondiale. Il link a questo lavoro è nel post. Lo scopo non è di fare classifiche ma tant’è.

    Infine: certo che la questione è politica, cos’è? un’accusa?
    Qui c’è un progetto fascista di distruzione sistematica della scuola pubblica a favore degli interessi arroganti della chiesa e di due o tre magnaccia della scuola privata e questa non dovrebbe essere una questione politica? ma stiamo scherzando? e tu sprechi la tua intelligenza contando il numero delle ore di lezione, nel nome dell’italianissimo “il mio povero bambino dopo quattro ore non ce la fa più”?

    Stiamo parlando di due cose diverse.

  6. Pietro Pagliardini

    Miki, lasciamo perdere la politica.
    L’italianissimo “quanto è stanco il mio bambino” ti posso assicurare che non vale per me: se lo sentisse dire mia figlia si farebbe una bella risata, visto che, per fortuna, è vagabonda ma ha senso dell’ironia.
    Il problema è semplice: esiste un limite alla soglia di attenzione dopo il quale è tempo perso.
    Io non ho mai fatto più di cinque ore a scuola, quasi sempre 4. Tutt’ora il Liceo Classico, da cui non escono propriamente degli idioti ignoranti, ha poche materie e poche ore. Perchè alle medie devono essere così tante. Se non lo sai te lo dico io: per dare lavoro a più professori. Sai benissimo che è così. E io ti ripeto che LA SCUOLA NON E’ UN UFFICIO DI COLLOCAMENTO.
    Continuerò a leggere le tue divertentissime e anti-conformiste storie sugli architetti.
    Saluti
    Pietro

  7. clotilde spadafora

    Sono un’insegnante della Pistelli e ti ringrazio dell’opportunità di confrontarci su un tema importante come quello della scuola, che l’attuale governo ha pensato bene di affrontare con velocità e decisionismo ad agosto. A proposito, tra il 21 e il 28 agosto ero in viaggio in Russia, quindi ho completato l’identikit del nemico nazionale: statale, maestra, viaggiatrice culturale quindi triste come tutta la sinistra.
    Battute di sfogo a parte, nella mia storia professionale, di anni trenta, per la cronaca, non mi ero mai trovata così a disagio nel cercare un dialogo con la controparte. Sono imbarazzata dalla semplificazione arrogante che irride quello che ritengo essere il cuore della questione: la scuola di un paese che voglia essere definito civile prevede che sia gratutita e, soprattutto, aperta a tutti i bambini.
    sarò preda di rigurgiti risorgimentali? Anch’io ho avuto la maestra unica, tra il 1966 e il 1970. Ricordo con orrore la classe differenziale, dove erano rinchiusi i miei coetanei handicappati. Non rimpiango quella scuola e non vorrei tornare indietro. Credo di essermi dilungata troppo, ma questo spazio mi sembra un’oasi felice. Ti ringrazio e spero di partecipare ad iniziative opportune a difendere il futuro dei bambini.

  8. elena

    e la legge 133? e il piano programmatico tremonti-gelmini?

  9. Miki

    @Pietro: sono sicuro che una riforma civile della scuola sarebbe passata anche per questo tipo di problemi, per le soglie di attenzione, per l’impegno dei ragazzi, per l’impegno degli insegnanti. Questa riforma non lo ha fatto.

    @Clotilde: grazie a te del contributo, spero sia d’esempio anche per altre tue colleghe.

    @Elena: fare una lista delle malefatte andava al di là dello scopo del post, magari però puoi aiutarci tu.

  10. Patrizia

    Ci saremo in piazza, il 17 ottobre e il 30, sperando che i sindacati siano uniti, perchè sento voci e parole scritte che la CSL ci vuole comprare facendo passare la riforma e farci aumentare lo stipendio di 50 euro

  11. regina

    Non c’e nulla di piu’ semplice che il nuovo metodo di totalitarismo, basato sul “subdolo”, manipolando accuratamente e professionalmente l’informazione, con il bene placido di “tutti” quelli che possono ricavarne un interesse.

    La conoscenza e’ la fonte della consapevolezza e, quindi, della capacita’ di scegliere con la propria mente ed il proprio pensiero.

    Tutto cio’ per chi “tiene” al potere, e’ spaventoso, quindi va distrutto. La scuola gia’ da anni ha iniziato a distruggere la capacita’ di pensare autonomamente, iniziando a sorvolare sull’ EDUCAZIONE CIVICA intesa come EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO COSTRUTTIVO DEL RUOLO DI CITTADINO. Ora si studia qualche articolo e qualche struttura…

    Anche fra gli adulti, pochi sono quelli che pensano al futuro dei loro figli, della loro nazione, della loro patria (non sono parole fasciste!), al massimo pensano “tanto un posto in qualche modo lo rimedieremo”.

    Sono indignato, schifato e soprattutto deluso dal fatto che mi ritrovo tra i pochi che la pensano cosi’.

    Un giorno un amico mi disse, a proposito delle immagini di proteste e cortei per la scuola, di notare la differenza tra i cortei in italia e quelli in Francia.

    In italia c’erano i giovani… in Francia gli adulti con figli e passeggini… … … …